Cos’è la sigillatura dentale?
La sigillatura dentale è una procedura odontoiatrica preventiva consigliata dalle Linee Guida del Ministero della Salute per la promozione della salute orale in età evolutiva. Riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una delle soluzioni più efficaci e meno invasive, la sigillatura garantisce una protezione completa delle superfici masticatorie dei denti, aiutando a prevenire la formazione di carie.
A chi è consigliata la sigillatura dentale?
La procedura è particolarmente indicata per i bambini, in quanto alcune fasce d’età tendono a spazzolare i denti in modo superficiale, aumentando il rischio di carie. I denti più vulnerabili sono i molari e i premolari permanenti, che presentano solchi e fossette difficili da pulire correttamente.
Le sigillature sono raccomandate in particolare:
- Per i primi molari permanenti che spuntano intorno ai 6 anni.
- Per i secondi molari permanenti, che emergono intorno ai 12 anni.
Come viene eseguita la sigillatura dentale?
La sigillatura è una procedura rapida, indolore e priva di controindicazioni. Non richiede anestesia ed è adatta anche ai bambini più piccoli. Ecco come avviene:
- Pulizia del dente: Si prepara la superficie dentale per garantire una corretta adesione della resina.
- Applicazione della resina: Una resina fluida viene applicata nei solchi e nelle fossette dei molari e premolari.
- Fotopolimerizzazione: Attraverso una lampada speciale, la resina viene indurita, formando un sottile strato protettivo.
- Protezione completa: Il dente è sigillato, riducendo l’ingresso di batteri e residui alimentari.
Perché scegliere la sigillatura dentale?
La sigillatura è una misura preventiva fondamentale per proteggere i denti dei bambini e ridurre significativamente il rischio di carie. Secondo i dati del Ministero della Salute:
- Dopo 3 anni, la sigillatura riduce l’insorgenza della carie dell’87,1%.
- Dopo 9 anni, la protezione rimane efficace, riducendo le carie del 65%.
Quanto dura una sigillatura dentale?
La durata media di una sigillatura è di 4-5 anni, ma la sua efficacia può variare. Per garantire una protezione continua, è essenziale sottoporsi a controlli periodici presso il proprio dentista, con una frequenza di 6-12 mesi. Durante questi controlli, il dentista verifica lo stato della sigillatura e interviene, se necessario, per mantenerla efficace.
Caso clinico
Per mostrare i benefici concreti di questa procedura, ecco un esempio pratico di un paziente che ha scelto la sigillatura per prevenire problemi dentali.
Prima della sigillatura:
- Superficie dentale con solchi e fossette evidenti, aree ad alto rischio di accumulo batterico.
- Maggiore vulnerabilità alle carie, specialmente nei molari e premolari permanenti.



Dopo la sigillatura:
- Solchi e fossette perfettamente protetti da una resina trasparente.
- Riduzione significativa del rischio di carie grazie alla barriera protettiva che impedisce l’ingresso di batteri e residui alimentari.



La sigillatura dentale è una soluzione preventiva semplice, sicura ed efficace per proteggere i denti dei bambini da carie e altre problematiche dentali. È una procedura raccomandata dai principali enti sanitari e rappresenta una scelta intelligente per garantire la salute orale dei più piccoli.
Prenota oggi stesso una visita di controllo nel nostro studio e scopri come la sigillatura dentale può fare la differenza per il sorriso del tuo bambino!